But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete account of the system, and expound the actual teachings of the great explorer of the truth, the master-builder of human happiness.

Umbria Jazz

Tra i festival jazz più importanti a livello internazionale, Umbria Jazz ogni anno trasforma il centro storico di Perugia in un grande palcoscenico musicale.

Maggiori dettagli ›

Basilica di San Salvatore

La Basilica di San Salvatore è una chiesa paleocristiana riconosciuta per il suo straordinario valore storico e architettonico. L’edificio è inserito tra i siti seriali UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)” dal 2011.

Maggiori dettagli ›

Palazzo Collicola

Palazzo Collicola è uno degli edifici gentilizi più importanti di Spoleto. Costruito per la famiglia Collicola, questo palazzo è un esempio di architettura barocca e ospita al suo interno il Museo Carandente, che raccoglie opere di arte moderna e contemporanea. Oggi è un vivace centro culturale, dove si organizzano mostre, eventi e attività.

Maggiori dettagli ›

Museo archeologico nazionale

Ospitato nell’ex monastero di Sant’Agata, è possibile ammirare una ricca collezione di reperti che raccontano la storia di Spoleto, dalle prime testimonianze dell’età del bronzo fino all’epoca romana. Un percorso affascinante che rivela l’evoluzione di questa città attraverso reperti unici, come mosaici, sculture e oggetti di uso quotidiano

Maggiori dettagli ›

Teatro Romano

Il Teatro Romano di Spoleto è un antico gioiello archeologico che risale al I secolo a.C. Situato nel cuore della città, offre un’affascinante testimonianza della vita romana. Con la sua cavea di 70 metri di diametro e la sua splendida acustica naturale, questo teatro è stato riportato alla luce in tempi moderni e ospita oggi numerosi eventi culturali, riportando in vita l’emozione delle rappresentazioni teatrali dell’antichità.

Maggiori dettagli ›

Casa romana

Un’antica dimora patrizia, nascosta sotto Piazza del Municipio, che ci riporta ai fasti dell’epoca romana. Scoperta alla fine dell’Ottocento, conserva intatti splendidi mosaici pavimentali e affreschi che decoravano gli ambienti. È una testimonianza unica dello stile di vita e dell’arte romana, un gioiello archeologico che ci permette di fare un viaggio nel tempo

Maggiori dettagli ›

Rocca Albornoziana

La Rocca Albornoziana di Spoleto è un imponente fortezza che domina la città dall’alto del Colle Sant’Elia. Costruita nel XIV secolo per volere di Egidio Albornoz, è un simbolo del potere papale e un capolavoro dell’architettura militare. Oggi ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, che custodisce reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia della città e del suo territorio

Maggiori dettagli ›

Ponte delle Torri

Il Ponte delle Torri, risalente al XIII secolo, è un ponte-acquedotto che si erge sulla valle del Tessino. Con i suoi nove archi ogivali e un’altezza di circa 80 metri, è un simbolo della città e un capolavoro dell’architettura. Oltre a collegare la rocca al Monteluco, questo ponte è un’icona riconosciuta a livello internazionale, ammirata per la sua bellezza e la sua storia.

Maggiori dettagli ›

Fascia olivata Assisi-Spoleto

La Fascia Olivata Assisi-Spoleto è un paesaggio unico al mondo, un mosaico di oliveti che si estende per oltre 40 chilometri tra le due città umbre. Questo territorio è il risultato di secoli di interazione tra l’uomo e la natura, dove l’ulivo è protagonista indiscusso, plasmando il paesaggio, l’economia e la cultura. È un patrimonio di inestimabile valore, riconosciuto a livello internazionale per la sua bellezza e la sua importanza storica.

Maggiori dettagli ›

Lago di Piediluco

Con le sue acque che rispecchiano le cime circostanti e i borghi pittoreschi che lo adornano, il Lago di Piediluco offre uno scenario romantico e suggestivo. Luogo ideale per gli amanti della natura, dove praticare sport acquatici, fare escursioni o semplicemente rilassarsi ammirando il panorama.

Maggiori dettagli ›

Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è la più alta cascata artificiale d’Europa. Situata vicino a Terni, offre uno spettacolo mozzafiato con i suoi tre salti che raggiungono un’altezza complessiva di 165 metri. L’acqua del Velino e del Nera precipita con una forza inarrestabile, creando un’esplosione di energia e bellezza che incanta ogni visitatore.

Maggiori dettagli ›

Altopiano di Castelluccio di Norcia

L’altopiano di Castelluccio di Norcia è un vasto pianoro carsico situato ai piedi del Monte Vettore, nel cuore dei Monti Sibillini. Famoso per la sua fioritura primaverile, quando si trasforma in un tappeto colorato di fiori selvatici, è un luogo di straordinaria bellezza naturale. Questo altopiano, un tempo lago, è oggi meta ambita per escursionisti e amanti della natura, che possono ammirare paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica.

Maggiori dettagli ›

Il sentiero degli ulivi

Ideato da alcuni soci della sezione di Spoleto del Club Alpino, il sentiero nasce con l’intento di far conoscere e valorizzare la fascia collinare e pedemontana dominata dall’ulivo.

Maggiori dettagli ›